4 Mai 2023

Coibentazione industriale e sostenibilità ambientale: quali i risultati?

Per gli obiettivi di sostenibilità ambientale -a cui aspira la società civile- nulla si dimostra più efficace dei dispositivi di coibentazione industriale.

Manufatti realizzati ad arte per garantire risparmio energetico in regimi a ciclo caldo e freddo.

Risultati realizzati ricorrendo a un'attività di isolamento termico che coinvolge principalmente le industrie energivore.

Ma quali sono concretamente questi risultati, in termini di numeri? E quanto incidono davvero dal punto di vista della sostenibilità?

Sostenibilità ambientale: cosa c'entra la coibentazione industriale?

Ormai si sente parlare ovunque di sostenibilità, intendendo con questo termine un uso responsabile delle risorse, in modo da ridurre l'impatto ambientale e assicurare uno sviluppo dell'attività umana rispettosa dell'ecosistema.

In questo discorso si inseriscono tutti quei meccanismi volti ad assicurare meno rischi per l'ambiente: diminuzione degli sprechi, riduzione delle emissioni, efficientamento energetico, ecc

L'isolamento termico assicurato dalla coibentazione rientra sicuramente in questa categoria, dal momento che, secondo le stime riportate da Enea, agli impianti industriali è imputabile oltre il 44% dei consumi elettrici nazionali.

Manufatti coibentanti come materassini isolanti e nastri termici per tubi -prodotti da Teknovis3- assicurano minori dispersioni di calore e riduzione di gas serra; ma anche un ambiente più sicuro per i propri dipendenti, sia in termini di microclima che di possibili incidenti sul lavoro.

La sostenibilità ambientale è una faccenda complessa

Ovviamente, gli obiettivi di sostenibilità energetica, e le esigenze da assecondare perché questi vengano concretizzati, non sono gli stessi in ogni impresa.

Per questo, i manufatti Teknovis3 presentano una rilevante duttilità: si muovono in maniera flessibile fra diversi impianti industriali, sulla base dei differenti bisogni energetici.

I servizi si rivolgono, in modo customizzato, a

  • Industria siderurgica
  • farmaceutica
  • agroalimentare
  • automotive
  • chimica
  • gas e olio
  • pellicole alimentari

A seconda della temperatura, del fluido trasportato e del regime energetico a cui lavora l'impianto sarà conveniente scegliere un manufatto coibentante piuttosto che un altro, muovendosi fra materassini termici per cicli caldi, cicli freddi e protezioni coibentanti da adoperare per materiali corrosivi.

Per raggiungere risultati importanti di sostenibilità ambientale, nulla è più efficace dei manufatti di coibentazione industriale. Nella foto, un materassino termico Teknovis.

Come assicurare la sostenibilità ambientale servendosi della coibentazione?

Perché i vari obiettivi di sostenibilità energetica siano realizzati in maniera adeguata con la coibentazione industriale, serve tuttavia che si lavori con grande professionalità e precisione.

Per questo motivo, Teknovis si è dotato di un team di ricerca al suo interno: per garantire soluzioni sempre più innovative, modulabili sulla base dei diversi percorsi di sostenibilità ambientali dei clienti.

Tecnica e coibentazione per una buona sostenibilità ambientale

A questo, si unisce un iter molto preciso su cui si fonda l'installazione dei dispositivi coibentanti Teknovis3.

I dispositivi vengono impiantati a seguito di rilievi tecnici, con valutazioni che concernono anche la geometria di luoghi: con possibilità di usare materiali flessibili, perfetti per spazi stretti e angusti.

Sostenibilità ambientale e IOT

Se questo garantisce un buon esito dal punto di vista pratico -a un'installazione ben studiata seguiranno senza dubbio risultati soddisfacenti- l'obiettivo di sostenibilità è limitato se non vi è la possibilità di monitorare con costanza i risultati raggiunti.

I dati sono accessibili ai clienti grazie alla tecnologia IOT della piattaforma Gaia, ma anche servendosi dello strumento tecnologico Teknocode.

Percorso di sostenibilità ambientale monitorato

Il percorso di sostenibilità ambientale si traduce in un risultato perfettamente quantificato grazie a gli strumenti Teknovis3 di monitoraggio.

Servendoci di essi, è possibile vantare un caso di successo Teknovis3 con un'azienda agroalimentare: una riduzione delle emissioni di energia di 1000 tonnellate l'anno, che si traduce, per i più ambientalisti, in 3.324 Mwh, un equivalente di circa 41.000 alberi piantati.

Non dimentichiamo, tuttavia, che energia risparmiata significa anche risparmio di denaro, che in questo caso tocca la cifra di quasi 100.000 euro.

I manufatti coibentanti Teknovis3

Per informazioni sui dispositivi coibentanti Teknovis3, visita la pagina dedicata e compila il form.

Le nostre ultime NEWS

24 Mai 2023

Ridurre le emissioni con la coibentazione industriale: come fare?

I sistemi di isolamento adoperati nell'ambito della coibentazione industriale si dimostrano efficaci nel ridurre le emissioni di CO2. L'anidride carbonica, emessa in grandi...
Mehr lesen
4 Mai 2023

Coibentazione industriale e sostenibilità ambientale: quali i risultati?

Per gli obiettivi di sostenibilità ambientale -a cui aspira la società civile- nulla si dimostra più efficace dei dispositivi di coibentazione industriale. Manufatti realizzati...
Mehr lesen
17 April 2023

Monitoraggio risparmio energetico: come farlo?

La coibentazione industriale, bisogna ricordarlo, è un fatto non soltanto di sostenibilità ambientale, ma anche di risparmio energetico e ottimizzazione dei costi di un'azienda....
Mehr lesen
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram