13 Juni 2023

Coibentazione industriale: il design dei manufatti

Quando si lavora al design di un prodotto per la coibentazione industriale, non sono soltanto i criteri di conducibilità termica e sostenibilità ambientale a muoverne la realizzazione.

Specialmente in fase di progettazione del manufatto in sé e della scelta del materiale, sono tanti gli obiettivi che ci si pone in merito alla sua funzionalità.

Ognuno di questi offre non solo un contributo importante in termini di efficientamento energetico, ma anche tutta una serie di aspetti che forniscono, in sinergia, sostegno all'industria.

Ma in cosa consistono questi aspetti?

Design coibentazione industriale: tutto a vantaggio dell'impresa

Si è detto più volte che fare coibentazione non si limita a rendere gli impianti industriali ecologicamente sostenibili.

Lavorando per l'industria, i progetti sono tesi principalmente alla risoluzione del fenomeno di dispersione termica: il risparmio energetico che ne consegue vale perché porta un risparmio concreto di investimento, rivolto poi al profitto dell'azienda.

Diciamo quindi che il mondo della coibentazione industriale è, di fatto, uno dei pochi in cui risparmio energetico ed economico e sostenibilità ambientale si completano l'un l'altra.

Design coibentazione industriale: sostenibilità ad alte temperature

Sicuramente, accanto agli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento, i manufatti coibentanti Teknovis3 perseguono obiettivi di sicurezza.

Il design dei dispositivi coibentanti è pensato espressamente per il contenimento della temperatura di esercizio rispetto ad apparecchiature industriali che lavorano a cicli impegnativi.

Pumpen, valvole, filtri e serbatoi che, una volta in funzione, registrano temperature altissime.

Parliamo di apparecchi che, quando non opportunamente isolati, rendono il microclima lavorativo ostico, con un ambiente di lavoro suscettibile di incidenti e infortuni.

Non solo lesioni causate da freddo, caldo e dalla fuoriuscita di liquidi corrosivi, ma anche un microclima rigido e un inquinamento acustico stressante, sono tutti problemi che è possibile evitare con i manufatti di coibentazione industriale.

I design dei materassini isolanti termici FTB sono studiati per agire a temperature che partono da -30°C, nel caso di cicli freddi contemplati dal manufatto FTB Zero, per arrivare a 650°C nel caso dei cicli caldi.

Facilità di installazione dei manufatti coibentanti

Il design di un manufatto coibentante, tuttavia, non si limita semplicemente a garantire sicurezza.

Altro aspetto importante è la sua praticità.

I dispositivi di coibentazione industriale sono installati spesso su elementi complessi e sofisticati che, alle volte, richiedono manutenzione periodica e rigorosa.

Proprio per questo motivo, il design dei manufatti Teknovis3 è caratterizzato da un grande facilità di installazione: con un sistema di chiusura e apertura rapido ed estremamente intuitivo.

Meno manutenzione

La manutenzione non è facilitata soltanto dalla rapida operabilità dei manufatti coibentanti; ma è resa addirittura meno frequente dagli effetti di isolamento.

I materiali coibentanti Teknovis3 riducono la possibilità di danni causati da gelo e condensa, diminuendo drasticamente il rischio di usura e proteggendo contro le crepe causate dal ghiaccio.

Design coibentazione industriale: flessibilità per geometrie complesse

L'installazione dei manufatti Teknovis3 avviene dopo attenta ispezione dell'ambiente industriale, con mappatura completa e rigorosa di ogni angolo.

Apparecchiature industriali complesse possono essere coibentate grazie all'estrema flessibilità dei materiali Teknovis3 di cui i nostri operatori cuciono a mano ogni trama.

Il design dei dispositivi di coibentazione industriale si pone come molto importante non solo in termini di efficientamento energetico, ma anche di valore estetico, potendo donare una nota di bellezza anche agli impianti industriali. Nella foto, alcuni dispositivi coibentanti Teknovis.

E l'estetica?

Se si parla di design, tuttavia, non si può prescindere dall'aspetto estetico, che anche fra i manufatti Teknovis3 riveste il suo peso.

Il design raffinato dei cuscinetti termici conferisce anche agli ambienti industriali una nota di
bellezza ed eleganza
.

I manufatti Teknovis3

Per informazioni sui prodotti coibentanti Teknovis3, visita la nostra pagina e compila il form.

Le nostre ultime NEWS

14 Juli 2023

Ricerca e sviluppo coibentazione industriale: quali prospettive?

Al giorno d'oggi, i percorsi intrapresi verso l'ottimizzazione dei profitti e la riduzione degli sprechi, negli impianti industriali, sono sempre più audaci, specie nel campo...
Mehr lesen
13 Juni 2023

Coibentazione industriale: il design dei manufatti

Quando si lavora al design di un prodotto per la coibentazione industriale, non sono soltanto i criteri di conducibilità termica e sostenibilità ambientale a muoverne la...
Mehr lesen
24 Mai 2023

Ridurre le emissioni con la coibentazione industriale: come fare?

I sistemi di isolamento adoperati nell'ambito della coibentazione industriale si dimostrano efficaci nel ridurre le emissioni di CO2. L'anidride carbonica, emessa in grandi...
Mehr lesen
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram