24 Marzo 2023

Coibentazione industriale customizzata: come operarla?

Coibentare il proprio impianto industriale è una decisione vantaggiosa per tutte le aziende; e la necessità di customizzarne i dispositivi, rendendoli su misura per le proprie esigenze, è frequente.
Coibentare consta di una sequenza di studi e rilievi da eseguire con professionalità.
Parliamo di risultati importanti: efficientamento energetico e riduzione delle emissioni di CO2.
Non esiste una soluzione coibentante unica, che vada bene per tutte le imprese dal momento che ogni azienda ha le sue particolarità.
In quest'articolo, definiremo il work flow adottato da Teknovis3.

Coibentazione industriale: come customizzarla?

Una cosa fondamentale è il metodo.
Perché si possa customizzare, elaborando soluzioni uniche per un'azienda, serve che chi si occupa
di coibentazione sviluppi un metodo personale che consideri tutti i fattori importanti su cui porre
attenzione.
Teknovis3 ne ha sviluppato uno che si avvale di tecnologie all'avanguardia.
Il metodo offre dati e rilievi ambientali per elaborare un sistema coibentante personalizzato, su cui
ogni azienda possa contare.

Perché avvalersi del metodo Teknovis3?

Posto che esistono soluzioni coibentanti per ogni azienda - cicli ad alte temperature o a basse, fluidi corrosivi e non - ogni impianto presenta determinate caratteristiche, che vanno analizzate prima di procedere con un'attività di coibentazione.
Ciò è fondamentale non soltanto per garantire il miglior risultato in termini di sostenibilità e bassa emissione di CO2, ma anche per un efficientamento energetico secondo gli obiettivi prefissati.

Metodo TEK-SEM

Prima di realizzare i rilievi tecnici, si procede con l’analisi e la valutazione delle esigenze del cliente (in loco o da remoto), per definire i parametri reali ed elaborare una precisa coibentazione industriale customizzata.

Effettuare una coibentazione industriale customizzata della propria azienda è un'operazione complicata che consta di una serie di valutazioni. Queste vanno effettuate sulla base delle caratteristiche specifiche di un determinato impianto industriale. Nella foto una serie di materassini isolanti.
Le tecnologie Teknovis3

Uno dei punti di forza della customizzazione Teknovis3 è data dalle tecnologie di cui si serve per una coibentazione perfettamente modellata sulle esigenze del cliente.

  • Rilievi tecnici dell'impianto (su richiesta): Teknovis3 si avvale di particolari tecnologie con laser scanner in 3D che eseguono una mappatura precisa e capillare dell'impianto industriale;
  • Realizzazione del prodotto: sulla base dei dati rilevati o inviati dal cliente, Teknovis3 progetta un prodotto customizzato sulle esigenze del committente.
  • Controllo qualità: prima della consegna, ogni manufatto viene controllato in ogni sua parte.

Inoltre, anche nella fase di installazione, Teknovis3 offre supporto tecnico, training se richiesto e manuali fotografici da consultare.

Coibentazione industriale customizzata: un esempio pratico

Parlando in senso più pratico di come vengano adoperate queste informazioni, potremmo dirvi che i dati 3D, laddove individuassero spazi geometrici stretti, consentono di adottare soluzioni più efficaci per facilitare l'installazione in angoli più ostici (FTT) e raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico.
Inoltre, materiale e dimensioni di molti dispositivi coibentanti sono customizzati in base a criteri:

  • dimensionali;
  • tipo di fluido;
  • caratteristiche dell'impianto (temperatura di esercizio, collocazione interna esterna, etc.).

Elemento caratterizzante di ogni manufatto è la sua facilità di installazione e rimozione.

Customizzazione al 100% con il monitoraggio delle performance

La piattaforma Gaia, inoltre, consente un monitoraggio continuo e aggiornato di tutte le performance relative ai dispositivi coibentanti.
Vi illustreremo il suo funzionamento nel prossimo articolo.

Coibentazione industriale customizzata Teknovis3

Per informazioni sui dispositivi coibentanti Teknovis3, vi invitiamo a compilare il nostro modulo di contatto.

Le nostre ultime NEWS

24 Maggio 2023

Ridurre le emissioni con la coibentazione industriale: come fare?

I sistemi di isolamento adoperati nell'ambito della coibentazione industriale si dimostrano efficaci nel ridurre le emissioni di CO2. L'anidride carbonica, emessa in grandi...
Leggi tutto
4 Maggio 2023

Coibentazione industriale e sostenibilità ambientale: quali i risultati?

Per gli obiettivi di sostenibilità ambientale -a cui aspira la società civile- nulla si dimostra più efficace dei dispositivi di coibentazione industriale. Manufatti realizzati...
Leggi tutto
17 Aprile 2023

Monitoraggio risparmio energetico: come farlo?

La coibentazione industriale, bisogna ricordarlo, è un fatto non soltanto di sostenibilità ambientale, ma anche di risparmio energetico e ottimizzazione dei costi di un'azienda....
Leggi tutto
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram