3 Marzo 2023

Vantaggi coibentazione industriale: perché l'efficientamento?

Quali sono i vantaggi della coibentazione industriale? E Perché quest'ultima e l'efficientamento energetico vanno di pari passo? L'efficientamento è l'impiego responsabile e intelligente dell'energia. Nel contesto di un ambiente industriale, significa ottimizzare in modo razionale, servendosi di tecnologie all'avanguardia, la propria produttività e distribuzione energetica. Un miglioramento che si esprime, quindi, in termini di prestazioni e fatturato.

Gli ambiti di applicazione

Iniziamo col dire che i sistemi di coibentazione concernono sì l'isolamento, ma in più ambiti e livelli. In questa circostanza parleremo dell’isolamento termico, il cui fine è isolare i macchinari industriali, in modo da ridurre il più possibile dispersioni di energia.

Coibentazione industriale: gli aspetti migliori

Quando parliamo di coibentazione industriale, ci riferiamo a manufatti i cui vantaggi non possono essere ridotti a una sola categoria. Per l'appunto, la questione dell'isolamento termico può essere suddivisa in una serie di vantaggi i quali, analizzati singolarmente, ci permettono di comprendere la loro convenienza nei nostri impianti industriali. In sostanza, bisogna tenere a mente che isolamento termico non significa semplicemente risparmio energetico, ma sottintende molte altre cose.

La sostenibilità

Uno dei vantaggi più evidenti dei dispositivi di coibentazione industriale è la loro efficacia in termini di ecosostenibilità: con riduzione dell'impatto negativo sull'ambiente. Una buona percentuale di gas serra immesso nell'atmosfera -CO2 in particolare- proviene dagli impianti industriali. Teknovis3 - dati ricavati da un assiduo monitoraggio - ha contribuito con i suoi sistemi a diminuire le emissioni di numerose tonnellate annue. Investire nella coibentazione industriale significa, quindi, fare la scelta giusta per il futuro del nostro pianeta. I consumatori, inoltre, sono sempre più attenti a tematiche green; maggiormente propensi ad affiliarsi a un'impresa che persegue valori ambientali; che sostenga per la preservazione dell'ecosistema, ricorrendo a sistemi di efficientamento energetico.

Sicurezza lavorativa

È un fatto che in ambienti sicuri si lavora meglio. In luoghi in cui si è in contatto costante con temperature elevate, i sistemi coibentanti riducono la possibilità di incidenti sul lavoro causati da ustioni e perdita di materiali nocivi.

Microclima

Ambiente più sicuro significa anche più salubre. Un luogo confortevole: con un microclima adatto ad assicurare ritmi di lavoro efficiente, senza il rischio che si patiscano temperature sfiancanti. Tra i dati più importanti del monitoraggio di Teknovis3, si è rilevato come il materassino isolante termico FTB sia in grado di diminuire la dispersione di calore di circa l'80%. Da una temperatura che registrava 185,2 °C, si arriva a 25,6 °C.

I vantaggi della coibentazione industriali sono dati soprattutto dall'isolamento termico. Nella foto un grafico che mostra come un materassino termico migliori l'efficienza energetica.

Risparmio costi di manutenzione con la coibentazione dei cicli freddi

Il risparmio dato dall'isolamento termico si esprime anche in termini di manutenzione e approvvigionamento. Un impianto industriale coibentato è di fatto più protetto da rischi di usura e corrosione: soprattutto per quanto riguarda la coibentazione a freddo. I vantaggi principali sono

  • diminuzione stato di condensa sull'apparecchio;
  • riduzione di potenziali spaccature causate dal gelo;
  • viene scongiurato il pericolo di crepe, abrasioni e corrosioni cagionate da ghiaccio;
  • minore solidificazione di fluidi;
  • meno fermi o blocchi dei ritmi di produzione.

Vantaggi coibentazione industriale: praticità e facilità d'uso

Infine, aspetto da non sottovalutare è la facilità di installazione e la praticità nell'utilizzo di dispositivi coibentanti. In particolare, i materassini isolanti FTB vantano sistemi di chiusura e apertura velocissimi: molto utili nel caso ci si trovi a operare con apparecchiature che richiedano manutenzione periodica. La flessibilità del nastro isolante termico FTT, consente inoltre un'installazione facile anche in ambienti stretti a dalle geometrie particolari.

Coibentazione da Teknovis3

Valutati tutti i vantaggi dei dispositivi coibentanti, oltre all'isolamento termico, vi invitiamo a dare uno sguardo a quelli del catalogo Teknovis3. Cuscini, materassini e nastri isolanti pensati per efficientare al massimo la vostra azienda, garantendo un monitoraggio in tempo reale grazie al dispositivo Gaia.

Le nostre ultime NEWS

24 Maggio 2023

Ridurre le emissioni con la coibentazione industriale: come fare?

I sistemi di isolamento adoperati nell'ambito della coibentazione industriale si dimostrano efficaci nel ridurre le emissioni di CO2. L'anidride carbonica, emessa in grandi...
Leggi tutto
4 Maggio 2023

Coibentazione industriale e sostenibilità ambientale: quali i risultati?

Per gli obiettivi di sostenibilità ambientale -a cui aspira la società civile- nulla si dimostra più efficace dei dispositivi di coibentazione industriale. Manufatti realizzati...
Leggi tutto
17 Aprile 2023

Monitoraggio risparmio energetico: come farlo?

La coibentazione industriale, bisogna ricordarlo, è un fatto non soltanto di sostenibilità ambientale, ma anche di risparmio energetico e ottimizzazione dei costi di un'azienda....
Leggi tutto
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram